Danno Erariale ed effetto della sentenza di patteggiamento

11 aprile 2025

È recente la decisione della Corte dei Conti di Trieste in un ricorso promosso dalla Procura contabile di TS che ha citato in giudizio un militare della Guardia di Finanza, assistito dello Studio Ceoletta.

La Procura Contabile richiedeva al convenuto un danno erariale a titolo di danno da disservizio e danno all’immagine, in seguito ad un processo incardinato avanti al Tribunale Militare di Verona conclusosi con una sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti per il reato di danneggiamento di edifici militari aggravato.

Preso atto dell’avvenuto risarcimento del danno materiale provocato all’Amministrazione di appartenenza, avvenuto nel giudizio penale, la Procura Contabile contestava, come detto, al convenuto, per la condotta indicata, un ulteriore danno erariale qualificandolo come danno da disservizio e danno all’immagine.

La sentenza della Corte dei conti, nella parte motiva, rileva la carenza di proponibilità dell’azione erariale sia in relazione al danno di immagine, sia per il danno da disservizio.

On riferimento al primo la Corte, in difetto di autonoma istruttoria, rileva come non sussista una sentenza di condanna che accerti i fatti da cui deriverebbe il danno all’immagine, in quanto la sentenza di patteggiamento non è equiparata a sentenza di condanna, a maggior ragione dopo la riforma Cartabia che ha modificato l’art.445 sub.1 bis del codice di procedura penale

Con riferimento al danno da disservizio, invece, la Corte ritiene che i costi sostenuti per la retribuzione del personale di p.g. che ha effettuato le indagini non rappresenterebbero uno sviamento rispetto alle normali attività svolte dagli inquirenti a maggior ragione in difetto della prova di alcun pregiudizio a carico dell’Amministrazione.

Per tali ragioni il ricorso della Procura veniva respinto, assolvendo il convenuto con parziale rifusione delle spese legali.

Archivio news

 

News dello studio

apr16

16/04/2025

Per la richiesta di assegnazione temporanea ai sensi dell’art. 33 co 5 l. 104/1992 l’amministrazione militare deve tenere conto anche delle necessità della persona che necessita di assistenza

Per la richiesta di assegnazione temporanea ai sensi dell’art. 33 co 5 l. 104/1992 l’amministrazione militare deve tenere conto anche delle necessità della persona che necessita di assistenza

È recentissima la decisione dello Stato Maggiore dell’Esercito - Dipartimento di Impiego del Personale - con la quale è stata disposta l’assegnazione temporanea a domanda dell’interessato

apr11

11/04/2025

Danno Erariale ed effetto della sentenza di patteggiamento

Danno Erariale ed effetto della sentenza di patteggiamento

È recente la decisione della Corte dei Conti di Trieste in un ricorso promosso dalla Procura contabile di TS che ha citato in giudizio un militare della Guardia di Finanza, assistito dello Studio

dic13

13/12/2021

La prova dell’alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti nei reati stradali il caso particolare del rifiuto di sottoporsi al controllo (ex art. 187 c.8 CDS) – Sent. GDP Lugo (RA) del 6 dicembre 2021

La prova dell’alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti nei reati stradali il caso particolare del rifiuto di sottoporsi al controllo (ex art. 187 c.8 CDS) – Sent. GDP Lugo (RA) del 6 dicembre 2021

In relazione alla prova dell’alterazione psicofisica derivante dall’uso di sostanze stupefacenti - secondo l'orientamento dominante della giurisprudenza di legittimità, confermato

News Giuridiche

mag2

02/05/2025

Riforma dell’avvocatura: il Ddl pronto ad approdare in Parlamento

Il testo contiene novità sul regime di

mag2

02/05/2025

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

La disciplina dell'istituto: i presupposti